- Henin Riccardo
- Iscra Alessandro
- Dalle osservazioni dei satelliti artificiali alle leggi di Keplero (2019)
- La scheda audio come interfaccia di ingresso/uscita per esperimenti di Fisica (2016)
- Il campo gravitazionale in un ascensore in moto accelerato e in caduta libera (2014)
- Laboratorio: Legge di Biot Savart, misura del campo magnetico terrestre (2010)
- Jona Pugliese Silvia
- Lascialfari Alessandro
- Levrini Olivia
- Il ruolo della fisica per l’educazione al futuro e alla sostenibilità (2024)
- Prima e Seconda rivoluzione quantistica a confronto tra modelli di oggetto e di interazione (2023)
- Il dietro le quinte di un processo di ricostruzione disciplinare: riflessioni sulla proposta di Taylor e Wheeler a confronto con quella di Resnick (2014)
- Insegnamento della relatività ristretta a scuola: indicazioni ministeriali, libri di testo e risultati di ricerca in didattica della fisica a confronto – L’Elettrodinamica dei Corpi in Movimento e i Libri di Testo: Riflessioni sul Significato Culturale dell’Insegnamento della Relatività Ristretta (2014)
- Fisica quantistica a scuola: indicazioni ministeriali, risultati di ricerca in didattica della fisica e nuovi orizzonti (2013)
- Maccone Lorenzo
- Malgieri Massimiliano
- Guidare gli studenti verso la comprensione dei cambiamenti climatici: costruzione di una sequenza didattica basata su attività sperimentali (2024)
- Esperimenti didattici per l’introduzione alla meccanica quantistica nella scuola secondaria (2024)
- Tra quasi-storia e pseudo-scienza Trappole epistemologiche, culturali, concettuali nell’approccio standard all’insegnamento della fisica moderna nella scuola secondaria (2023)
- Luce e computazione: breve viaggio nei computer quantistici (2022)
- Il colore tra fisica e fisiologia: un problema di integrazione delle conoscenze (2022)
- Il secondo principio e l’entropia: un approccio multidimensionale attraverso la produzione di video, esperimenti, modelli giocattolo e simulazioni (2021)
- Difficoltà di apprendimento degli studenti in termodinamica: gettare un ponte tra micro e macro (2021)
- Forze magnetiche (2018)
- Effetto Fotoelettrico e Corpo Nero (2017)
- Smartphone e tablet per la simulazione e la visualizzazione dei fenomeni fisici (2016)
- Smartphone e Tracker per la meccanica (2016)
- Esempi di problemi di meccanica quantistica (2015)
- Magnani Lorenza
- Marabelli Franco
- Mascheretti Paolo
- Attrito e rotolamento (2012)
- Il primo principio della termodinamica (1998)
- Milanese Chiara
- Molina Marco
- Montagna Paolo
- Energia nucleare (2024)