Questa pagina contiene collegamenti a documenti integrativi a corsi e seminari e a materiale didattico utile. Al crescere della quantità del materiale, questo sarà classificato per argomenti.
La scuola italiana vista da un ispettore tecnico: riflessioni su 22 anni di attività. Di tale relazione è disponibile la presentazione.
Risparmi energetici nelle abitazioni; come misurare il consumo energetico di un'abitazione. Di tale relazione è disponibile il materiale didattico.
Gli esami di Stato nella scuola secondaria di 2º grado: alcune considerazioni sulla base dell'attività di assistenza e vigilanza, di cui è disponibile la presentazione.
Bohr 1913 - 2013, di cui è scaricabile la presentazione.
Fisica quantistica a scuola: indicazioni ministeriali, risultati di ricerca in didattica della fisica e nuovi orizzonti, nell'ambito del 36º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile una presentazione e l'articolo delle relatrici Encountering Productive Forms of Complexity in Learning Modern Physics.
Il quanto di luce e la fisica quantistica, nell'ambito del 36º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il relativo materiale didattico.
Paoloantonio Marazzini: Fisica, Didattica e Storia. Di tale relazione è disponibile la presentazione. Sono inoltre disponibili:
In Ricordo di Paoloantonio Marazzinidi Giuseppe Giuliani, pubblicato ne
La Fisica nella Scuola, Vol. 2, anno 2013;
Una Vita al Molinaridi Paolo Tenca;
Due o Tre Cose che so di Paoloantoniodi Vittorio Callegaro.
Il quanto di luce e la fisica quantistica - consigli su come introdurre la meccanica quantistica alle superioriorganizzato dalla sezione AIF di Piacenza, di cui è disponibile il materiale didattico:
Le Tre Relatività: 1 - Relatività Galileiana, di cui è scaricabile la presentazione.
Le Tre Relatività: 2 - Quella Ristretta, di Einstein, di cui è scaricabile la presentazione.
Effetti relativistici nel volo spaziale: teorie ed esperimentidi cui è disponibile la presentazione.
Le Tre Relatività: 3 - Quella Generale, di Einstein, di cui è scaricabile la presentazione.
Insegnamento della Relatività Ristretta a Scuola: Indicazioni Ministeriali, Libri di Testo e Risultati di Ricerca in Didattica della Fisica a Confronto, di cui sono disponibili le seguenti risorse:
Approccio Geometrico alla Relatività Speciale: la Proposta di Taylor e Wheelere
Spazio-Tempo e Dinamica Relativisticanell'ambito del 37º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico che raccoglie i contenuti di entrambi gli interventi.
Il Dietro le Quinte di un Processo di Ricostruzione Disciplinare: Riflessioni sulla Proposta di Taylor e Wheeler a Confronto con quella di Resnick, di cui sono disponibili le seguenti risorse:
Il Campo Gravitazionale in un Ascensore in Moto Accelerato e in Caduta Libera. È disponibile una raccolta di diapositive volutamente depositata in versione MS Power Point, affinché possa essere modificata nelle parti ritenute utili per un utilizzo nella didattica.
Un'Esperienza di Insegnamento della Relatività Speciale presso il liceo Taramelli di Pavia, nei Corsi PNI, di cui è disponibile il seguente materiale:
Il Software Geogebra nella Didattica della Fisica: Costruzione e Uso di Semplici Applicazioni, di cui è disponibile una raccolta di materiale didattico.
La Costruzione di un Problema di Fisicanell'ambito del 38º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
La Costruzione di un Problema di Fisicanell'ambito del 38º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
Prove autentiche e quesiti di matematica e di fisica nell'esame finale del Liceo Scientificonell'ambito del 38º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Esempi di Problemi sulla Relatività Specialenell'ambito del 38º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Esempi di Problemi di Meccanica Quantisticanell'ambito del 38º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Smartphone e tablet per l'insegnamento scientificonell'ambito del 39º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la bibliografia; la presentazione (1ª parte) e la presentazione (2ª parte).
La scheda audio come interfaccia di ingresso/uscita per esperimenti di Fisicanell'ambito del 39º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il documento
Alla Scoperta del Suono, distribuito ai partecipanti al seminario
EsplorAzioni Scientifiche, tenutosi a Mantova nel mese di settembre 2016.
Smartphone e Tracker per la meccanicanell'ambito del 39º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Smartphone e tablet per la simulazione e la visualizzazione dei fenomeni fisicinell'ambito del 39º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Le onde gravitazionali: una straordinaria scoperta attesa da un secolo. È disponibile la presentazione.
Equivalenza Massa Energianell'ambito del 40º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
Effetto Fotoelettrico e Corpo Neronell'ambito del 40º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Le descrizioni ondulatoria e corpuscolare della lucenell'ambito del 40º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. Sono disponibili: La luce - le descrizioni ondulatoria e corpuscolare, Video sull'interferenza.
I molti Galilei: interpretazioni di Galileo Galilei e dei suoi principali contributi scientificinell'ambito del 40º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico diviso in tre parti: materiale didattico (1 di 3), materiale didattico (2 di 3), materiale didattico (3 di 3).
Una legge fondamentale della fisica nei libri di testo della scuola secondaria di secondo grado: il caso della Legge di Coulomb e il ruolo della storia della scienzanell'ambito del 40º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
La nascita della fisica della materia in Italia: 1945-1960nell'ambito del 40º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico (da scaricare ed espandere nella medesima cartella).
Électricité: osservazioni e strumenti, dall'età dei lumi ai giorni nostrinell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
Non basta produrre, bisogna immagazzinare: il caso delle pilenell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
La Legge di Ohm si fa... in quattronell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione ed un testo consigliato.
I semiconduttorinell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Luce e semiconduttori: dalla fisica alle tecnologie optoelettronichenell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
Forze Magnetichenell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Aspetti Energetici Relativi ad un Condensatore Autocostruitonell'ambito del 41º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia.
A spasso per l'universonell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
Newton: studio del movimento e gravitazione universalenell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
L'esplorazione della Luna, la più grande avventura della storianell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
Astronomia del futuronell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico (diviso in tre parti a causa dell'elevata dimensione del file): 1ª parte; 2ª parte; 3ª parte.
Dall'osservazione dei satelliti artificiali alle leggi di Kepleronell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
I buchi nerinell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile il materiale didattico.
I raggi cosmicinell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. Sono disponibili le presentazioni: prima parte; seconda parte.
Onde gravitazionalinell'ambito del 42º corso di aggiornamento della Sezione di Pavia. È disponibile la presentazione.
Tecnologie quantistiche: dal computer quantistico alle telecomunicazioni. Presentazione.
Difficoltà di apprendimento degli studenti in termodinamica: gettare un ponte tra micro e macro. Presentazione.
La Fisica nella Scuolae presidente di Alkêmica di Mantova ha tenuto una lezione su
I termometri. Materiale didattico.
Termodinamica e chimica, di cui è disponibile la presentazione.
La sfida del cambiamento climatico, di cui è disponibile la presentazione ed un approfondimento.
Taramellidi Pavia ha tenuto il seminario:
Acustica con un oscilloscopio virtuale, di cui è disponibile una guida per la realizzazione di alcune esperienze.
Elettronica e Fotonica: due mondi che interagiscono, di cui è disponibile questo materiale didattico.
Le sorprese dell'ottica geometrica, di cui è disponibile questa presentazione.
Il colore tra fisica e fisiologia: un problema di integrazione delle conoscenzedi cui è disponibile questa presentazione.
Il fenomeno delle onde: applicazioni in medicina e biomedicina, di cui è disponibile il materiale didattico suddiviso in tre parti: 1ª parte | 2ª parte | 3ª parte.
Luce e computazione: breve viaggio nei computer quantisticidi cui è disponibile questa presentazione.
Energie Alternative, di cui è disponibile la presentazione.
Energia nucleare: una risorsa o un problema?, di cui è disponibile questa presentazione.