logo

Associazione per
l'Insegnamento della Fisica
Sezione di Pavia

45º corso di aggiormamento:
Crisi della fisica classica e nascita della meccanica quantistica
anno 2023

Portale nazionale | Homepage |Materiale didattico |Formazione | Bandi/Concorsi | Varie |Chi siamo |Contatti

Questo sito non utilizza cookie, dettagli

Si riporta di seguito la tabella con il programma definitivo del corso, di cui è disponibile anche la locandina:

45º corso di aggiornamento in Fisica - anno 2023
Crisi della fisica classica e nascita della meccanica quantistica
programma definitivo
Giorno Ore Titolo/tema dell'intervento Relatori Sede
27-09-2023 15:00-17:00 Dalla fisica classica alla fisica quantistica
Dott. Ettore Budassi, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
04-10-2023 15:00-17:00 Un decennio straordinario: 1896-1905. Ipotesi, esperimenti, scoperte e teorie
Prof. Giuseppe Giuliani, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
11-10-2023 15:00-17:00 Atomo di Bohr: struttura, successi e fallimenti Prof. Marco Giliberti, Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
25-10-2023 15:00-17:00 Dalla fluorescenza all'effetto fotoelettrico: esempi ed esperienze che evidenziano l'interazione radiazione-materia Prof. Alessandro Iscra, Liceo Scientifico E. Fermi di Genova Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
30-10-2023 15:00-17:00 Esperimenti a basso costo per introdurre la fisica moderna Prof. Pasquale Onorato, Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
08-11-2023 15:00-17:00 Tra quasi-storia e pseudo-scienza. Trappole epistemologiche, culturali, concettuali nell'approccio standard all'insegnamento della fisica moderna nella scuola secondaria Prof. Massimiliano Malgieri, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
15-11-2023 15:00-17:00 La Risonanza Magnetica Nucleare: aspetti classici e quantistici Prof. Alessandro Lascialfari, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
22-11-2023 15:00-17:00 Viaggio al centro del protone Prof. Alessandro Bacchetta, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
29-11-2023 15:00-17:00 Prima e Seconda rivoluzione quantistica a confronto tra modelli di oggetto e di interazione Proff. Olivia Levrini e Sara Satanassi, Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
04-12-2023 15:00-17:00 Gatto di Schrödinger e complementarità Prof. Lorenzo Maccone, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
13-12-2023 15:00-17:00 Tavola rotonda su come introdurre la meccanica quantistica nella scuola secondaria di 2º grado La tavola rotonda non prevede relatori Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia

Il corso è organizzato dall'Istituto Superiore Taramelli-Foscolo di Pavia in collaborazione con la sezione AIF di Pavia.

Tutti gli incontri si terranno di mercoledì, tranne quelli del 30 ottobre e del 4 dicembreche si terdi lunedì, presso il Liceo Classico Foscolo di Pavia, ubicato in via Defendente Sacchi, 15, ed avranno inizio alle ore 15:00.

Chi intende partezipare al corso può:

I partecipanti al corso verranno invitati a versare un piccolo contributo per il rimborso spese ai relatori che provengono da fuori Pavia.