logo

Associazione per
l'Insegnamento della Fisica
Sezione di Pavia

44º corso di aggiormamento:
Onde e luce
anno 2022

Portale nazionale | Homepage |Materiale didattico |Formazione | Bandi/Concorsi | Varie |Chi siamo |Contatti

Questo sito non utilizza cookie, dettagli

Si riporta di seguito la tabella con il programma definitivo del corso, aggiornato con importanti variazioni delle sedi del corso:

44º corso di aggiornamento in Fisica - anno 2022
Onde e Luce
programma definitivo
Giorno Ore Titolo/tema dell'intervento Relatori Sede
28-09-2022 15:00-17:00 Acustica con un oscilloscopio virtuale
guida per la realizzazione di alcune esperienze
Prof. Giovanni Pasi, già docente del Liceo Scientifico Taramelli di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
05-10-2022 15:00-17:00 Elettronica e Fotonica: due mondi che interagiscono
materiale didattico
Prof.ssa Carla Vacchi, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Laboratorio di Elettronica Manfredi, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, via Ferrata 5, Pavia
12-10-2022 15:00-17:00 Semplici esperimenti sulla polarizzazione della luce Prof. Silvano Sgrignoli, AIF - Sezione di Bergamo Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
26-10-2022 15:00-17:00 Le sorprese dell'ottica geometrica
presentazione
Prof. Franco Bocci, membro del Gruppo Olimpiadi dell'AIF Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
04-11-2022 15:00-17:00 Il giovane Einstein: atomi, molecole, soluzioni chimiche e quanti di luce Prof. Lucio Fregonese, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
09-11-2022 15:00-17:00 Il colore tra fisica e fisiologia: un problema di integrazione delle conoscenze
presentazione
Proff. Massimiliano Malgieri e Claudio Sutrini, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
16-11-2022 15:00-17:00 La ragionevole inefficacia della fisica nell'insegnamento: il modello atomico di Thomson, l'effetto fotoelettrico e l'effetto Compton Prof. Marco Giliberti, Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
23-11-2022 15:00-17:00 Il fenomeno delle onde: applicazioni in medicina e biomedicina
materiale didattico: 1ª parte | 2ª parte | 3ª parte
Prof. Alessandro Lascialfari, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
30-11-2022 15:00-17:00 Luce e computazione: breve viaggio nei computer quantistici
presentazione
Proff. Massimiliano Malgieri e Claudio Sutrini, Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia
14-12-2022 15:00-17:00 Le attuali possibili applicazioni del laser nei laboratori di Fisica delle scuole secondarie di secondo grado Prof. Alessandro Iscra, Liceo Scientifico Enrico Fermi di Genova Liceo Classico Foscolo, via Defendente Sacchi, 15 - Pavia

Il corso è organizzato dall'Istituto Superiore Taramelli-Foscolo di Pavia in collaborazione con la sezione AIF di Pavia.

Tutti gli incontri si terranno presso il Liceo classico Foscolo e avranno luogo di mercoledì pomeriggio, con queste eccezioni: l'incontro di mercoledì 5 ottobre si terrà presso il Laboratorio di Elettronica Manfredi, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, via Ferrata 5, Pavia, il primo incontro del mese di novembre si terrà venerdì 4 novembre.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 15:00.

Chi intende partecipare al corso deve inviare domanda di partecipazione, utilizzando il modulo allegato (versione Microsoft Word; versione pdf), al Coordinatore scientifico del corso, Prof.ssa Vittoria Cinquini, entro il 28 settembre 2022. Le domande vanno indirizzate al seguente indirizzo email: vittoria@luigi.pavia.it

Una copia della domanda deve essere indirizzata per conoscenza anche al Prof. Giovanni Pasi, email: giovanni@gepasi.it della segreteria della sezione AIF di Pavia.