Si riporta di seguito la tabella con il programma del corso:
Giorno | Ore | Titolo/tema dell'intervento | Relatori | Sede |
---|---|---|---|---|
25-09-2002 | 15:00-17:00 | Un percorso didattico | Prof. Paoloantonio Marazzini | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
02-10-2002 | 15:00-17:00 | Principi di risonanza magnetica nucleare | Prof. Maurizio Corti | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
09-10-2002 | 15:00-17:00 | Esperienza di Frank-Hertz | Prof. Luigi Nosenzo | Laboratori didattici dei Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
16-10-2002 | 15:00-17:00 | Descrizione ondulatoria e corpuscolare della luce e della materia | Prof. Giuseppe Giuliani | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
30-10-2002 | 15:00-17:00 | Gli acceleratori di particelle utilizzati in medicina | Prof. Domenico Scannicchio | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
06-11-2002 | 15:00-17:00 | L’equazione di Schroedinger | Prof. Sigfrido Boffi | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
13-11-2002 | 15:00-17:00 | Visita al LENA | LENA dell'Università di Pavia | |
20-11-2002 | 15:00-17:00 | Visita a ICARUS (rivelatore di neutrini) | Laboratorio ICARUS dell'Università di Pavia | |
27-11-2002 | 15:00-17:00 | Esperimenti con i semiconduttori | Prof. Giuseppe Lorni | Laboratorio di fisica del Liceo Classico Foscolo |
04-12-2002 | 15:00-17:00 | Il principio di indeterminazione di Heisenberg | Prof. Sigfrido Boffi | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
11-12-2002 | 15:00-17:00 | Camera di fusione, Effetto Kirlian, Effetti dell'alta tensione ad alta frequenza | Prof. Adalberto Piazzoli | Dipartimenti di Fisica dell'Università di Pavia |
Il corso di aggiornamento è organizzato dal Centro Studi per la Didattica della Facoltà di Scienze dell'Università di Pavia e dalla Sezione di Pavia dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica.